Guida all’acquisto delle uova.
Avere un bel pollaio è come avere un bel giardino: Entrambi vanno PIANIFICATI in anticipo.
Tre motivi per comprare uova di razza.
1) Per ottenere polli con le caratteristiche volute (uova, carne, ornamento ecc).
2) Mentre coi cagnolini e gattini è molto onorevole prenderli dal canile con i polli è vero e conveniente il contrario: Polli ibridi (incroci) non hanno caratteristiche scelte da te ma dalla strana genetica che si incrocia e potrebbe capitare di ritrovarsi con polli che si vuole che facciano uova e non le fanno, che covino e non covano o che siano buoni da mangiare ma non lo siano.
3) Molte razze sono in via di estinzione perché la industrializzazione del mercato ha ucciso la diversità e avere la passione di detenere una razza e diffonderla è un piccolo gesto per impedire la perdita anche della storia dei nostri vecchi.
4) Un pollo di razza ha un valore anche importante spesso più da vivo che in forno.
L’allevatore/commerciante incuba centinaia di uova di razza pura poi divide i soggetti da grandi e li vende.
Partendo dall’ipotesi (credo realistica) che tu non sei allevatore/commerciante ma un semplice appassionato come d’altronde siamo noi è importante non comprare uova a casaccio e soprattutto in piccole quantità e in posti non garantiti.
Se compri le uova dei “razza” da qualche avventuriero che non ti dice tutta la verità ti puoi trovare ad allevare ibridi a tua insaputa senza valore commerciale e pratico e aver perso una stagione.
Se compri uova di razza a casaccio ti troverai con un pollaio variopinto e se non hai strutture sufficienti per dividere gli animali l’anno successivo avrai problemi di spazi e imbastardimento delle razze
Se compri poche uova per razza le possibilità di creare un bel gruppo (gallo+6/8 galline) sono poche.
Cose da tenere conto quando si
ordinano uova destinate alla incubazione
1) Le uova che viaggiano in auto o corriere hanno una speranza di nascita
attorno al 50/60 % o inferiore per razze a bassa fertilità(Considernado un viaggio normale e una incubatrice di fascia
medio alta dai 600 euro in su)
2) Le uova che viaggiano in aereo hanno una speranza di nascita attorno al 40/50
% o inferiore per razze a bassa fertilità (Considernado un viaggio normale e una incubatrice di fascia medio alta dai
600 euro in su)
3) Non è neppure una soluzione andare a prendere le uova di persona... sempre un
viaggio in macchina fai e sempre delle microvibrazioni prendono (ovviamente non
corrono il rischio di rompersi).
3) Sperale e non vedere nulla non significa che non sono fertili perchè si
possono essere danneggiate durante il viaggio e l'incubazione non è partita.
Proprio perchè viaggiano e prendono urti l'incubazione spesso non inizia neppure
e quando si aprono sembra di vedere una frittata.
4) Le uova della stessa razza possono essere più o meno fertili a seconda del periodo dell'anno ovviamente il picco è in primavera/estate.
5) Non tutte le razze sono fertili in natura alla stesso modo. Nelle razze nana o medie troveremo un'ottima percentuale di fertilità mentre in quelle pesanti sarà più bassa. Alcune razze come l'araucana a causa di una anomalia genetica hanno fertilità dal 4 al 30%.
6) Altre razze sono difficili perchè hanno problematiche tipiche (vedi guscio delle marans)
7) Troppi sono convinti di avere in mano
incubatrici professonali pagate 200 euro... Le incubatrici professionali note in
Italia sono solo di una marca (Vittoria prezzo oltre i 3000 euro), Fiem e Maino
da 800 euro a 1200 sono semiprofessionali e quelle sotto ai 300/400euro
giocattoli per amatori o didattiche.
Didattiche significa che ottengono qualche risultato su uova di ibrido
(bastardini) ma non certo su razze difficili come le Marans e cmq razze delicate
di sangue. Spendere soldi in uova che non nascono perchè si mettono in una
incubatrice economica è come pagare l'iscrizione alla F1 e presentarsi in panda.
Noi soci alleviamo e curiamo per tutto l'anno qualche migliaio di polli che manteniamo in purezza con la specifica alimentazione da riproduttori.
Il ns. principale scopo e passione è allevare per parecipare a gare, concorsi e fiere. Iniziamo a incubare molto presto (dicembre gennaio per avere soggetti formati alle prime competizioni) quindi verifichiamo per tempo la fertilità delle uova.
Alleviamo per ottenre soggetti belli e di valore e per far questo i galli riporoduttori non sono in sovrannumero nei box (le uova sarebbero più fertili ma i soggetti nati non sarebbero selezionati) ma nel giusto rapporto galli galline.
L'insieme dei soci raccoglie settimanalmente dalle 1000 alle 2000 uova fresche, le radunimo, dividiamo e le spediamo in tutta Italia col massimo della cura all'inizo di ogni settimana.
Abbiamo anche progettato un portauova acquistabile assieme alle uova per maggior sicurezza di trasporto e tenuta termica.
Qua termina il nostro lavoro responsabile e siamo certi di saperlo fare al
meglio e con la massima professionalità ma dopo diventa un pacco in mano a
decine di persone in un viaggio più o meno sicuro a temperature non controllate
per poi finire magari in una incubatricie giocattolo da 200/300 euro... ovvio
che il risultato sia incerto e chi non accetta il rischio ha solo una soluzione:
comprare riproduttori adulti alla prima fiera nazionale o prenotarli dai ns.
soci.
PER QUESTI SOPRA DESCRITTO MOTIVI NON ACCETTIAMO E NON RISPONDIAMO A POLEMICHE E PROTESTE PERCHE':
NON
SIAMO I GALLI, INCUBATRICI E NEPPURE CORRIERI!
Comprare le uova è la soluzione ESTREMA e PIù AFFASCINANTE ma anche più
ECONOMICA alla lunga per farsi un bel pollaio.
Estrema perchè è la via più lunga e faticosa per il risultato spesso incerto.
Affascinate perchè non c'è nulla di più bello di vedere crescere i propri
animali.
Economica perchè considerando che un pollo adulto di razza bello costa dai 35 ai
60 euro può risultare economico anche comprare le uova ma con le problematiche
di cui sopra.
Non dobbiamo pensare che allevare polli in purezza sia economico..
Si può fare in economia ma con risultati scarsi.
Con incubatrici economiche (al di sotto dei 1000 euro) si ottengono risultati di
nascite basse.
Con pollai non sufficientemente protetti si rischia l'attacco dei predatori.
Senza le dovute cure e vaccini si possono perdere decine di capi.
Come tutti gli hobby se fatto bene è molto costoso.
Per il "contadino" avere qualche gallina alla quale tirare il collo ogni tanto non
è certo un costo ma per l'allevatore in purezza le cose sono diverse.
La cura nell'allevamento con gli spazi e i medicinali adeguati sono per noi
fondamentali.
Se al "contadino" si ammala e muore un pollo sposta poco.
Se succede all'allevatore può significare la perdita di una linea di sangue o un
danno economico notevole.
Facciamo un esempio pratico:
Con 20 uova di razza che hanno viaggiato hai realisticamente la possibilità di schiudere 12/16 pulcini.
Metà saranno galli e metà galline.
Considerando la perdita di qualche soggetto nella crescita dopo un anno potresti ritrovarti con un bel gruppo di 1/2 galli (gli altri venduti o in pentola) e 6/7 galline
Con questa piccola guida non voglio scoraggiare nessuno ma solo che al mondo non c'è nulla che dia soddisfazione facile, altrimenti non sarebbe di soddisfazione e allevare e far crescere i propri animali è una cosa bellissima.
Per chiudere, in sostanza, scegli bene le uova che vuoi e quante ne perché domani saranno i polli e il pollaio che avrai.
Buone Nascite!!!!!!